• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

16 dicembre 2024

Europa e mondo

La concettualizzazione del rischio psicosociale

La tassonomia, le conseguenze, i possibili interventi di prevenzione e mitigazione in una pubblicazione ETUI

La concettualizzazione del rischio psicosociale

I rischi psicosociali correlati al lavoro sono riconosciuti come una delle principali preoccupazioni da affrontare nella moderna vita lavorativa in tutto il mondo e nel futuro del lavoro. Si riferiscono a condizioni di lavoro sfavorevoli in termini di organizzazione e gestione del lavoro (ad esempio, carichi di lavoro elevati, lunghe ore di lavoro, mancanza di autonomia e supporto sul lavoro, molestie e bullismo sul lavoro). Ora ci sono ampie prove che l'esposizione ai rischi psicosociali può mettere a rischio la salute dei lavoratori e la sostenibilità delle organizzazioni. Infatti, diversi studi hanno evidenziato la relazione tra i rischi derivanti dai rischi psicosociali, i rischi psicosociali (PSR) correlati al lavoro e gli esiti negativi come stress correlato al lavoro, malattie cardiovascolari, depressione e ansia e mortalità. Inoltre, è stato scoperto che i rischi psicosociali sono correlati all'assenteismo per malattia e al presentismo, nonché a un'uscita precoce dalla forza lavoro a causa di disabilità.

Esistono numerose teorie e modelli di rilevanza per il PSR correlato al lavoro, definizioni concettuali e terminologia, questionari convalidati e quadri di riferimento per la valutazione e la gestione del rischio. Allo stesso tempo, non esiste un consenso su un elenco PSR definitivo, nonostante questo sia considerato uno dei rischi più difficili da gestire sul lavoro. Inoltre, la legislazione varia tra gli Stati membri dell'Unione Europea (UE), lasciando i lavoratori protetti in modo non uniforme.

Nella relazione "Conceptualising work-related psychosocial risks", ETUI (European Trade Union Institution) presenta i risultati di un progetto incentrato su una revisione e sistematizzazione delle prove esistenti con l'obiettivo di fornire chiarezza al concetto multidimensionale di rischio psicosociale correlato al lavoro. Fornisce innanzitutto una revisione della letteratura che riassume le teorie e i modelli chiave di rilevanza per il PSR correlato al lavoro, le definizioni concettuali e la terminologia e gli strumenti che sono stati convalidati per la valutazione del rischio prima di fornire una panoramica del contesto politico pertinente a livello UE e in Stati membri selezionati.

In secondo luogo, presenta i risultati di una revisione di scoping della letteratura e di un esercizio di convalida con reti di esperti, che hanno informato lo sviluppo di un quadro concettuale e di una tassonomia di PSR correlato al lavoro con diverse componenti:

  • Fonti; come aspetti correlati al contesto macro;
  • Fattori; tra cui sicurezza del lavoro, equilibrio tra lavoro e vita privata;
  • Pericoli; ad esempio, precarietà del lavoro, conflitto tra lavoro e vita privata;
  • Impatti e risultati in termini di salute e benessere individuali e risultati organizzativi.

In terzo luogo, viene descritta anche una selezione di misure preventive correlate alla tassonomia del PSR correlato al lavoro, con un focus sul livello organizzativo, e vengono discusse le prove sull'importanza di queste misure. Infine, vengono tratte conclusioni sullo stato attuale dell'arte del PSR correlato al lavoro e vengono fornite raccomandazioni sulle priorità da affrontare nella ricerca, nelle politiche e nella pratica.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto